29 Agosto 2022
La sicurezza sul lavoro in breve/2: il medico competente

Proseguiamo con la nostra rubrica informativa sulla sicurezza sul lavoro. Le puntate precedenti sono disponibili sul nostro sito Coldiretti Padova. Il principale riferimento normativo è il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro).

Il medico competente

È un medico che ha la specializzazione in medicina del lavoro.

È nominato dal datore di lavoro o dal dirigente con una lettera d’incarico.

Collabora con il datore di lavoro e il Responsabile del servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) nell’ elaborazione del documento di valutazione dei rischi (DVR). Infatti, è una delle quattro figure che lo deve firmare.

Ha il compito di avviare il protocollo di sorveglianza sanitaria per i dipendenti. In altre parole in base alle mansioni del dipendente stabilisce quali sono gli esami medici da fare per stabilire se il dipendente è idoneo/non idoneo/idoneo con limitazioni.

È un obbligo?

Per un’ azienda che non ha lavoratori dipendenti o ad essi equiparati, la risposta è no. Riferimento Articolo 21.

Per un azienda con lavoratori dipendenti o ad essi equiparati, la risposta è: dipende dalle mansioni e dalla valutazione dei rischi. Possiamo dire che in agricoltura è molto difficile escluderne la necessità.

European Heat Health System

I nostri Eventi

 

 

Seguici sui social,

per rimanere aggiornato sui nostri eventi.

 

5 motivi a costo 0 per aderire a…. RID/SEPA

Campagna Amica

Campagna Amica

Lavora con noi

Invia la tua candidatura per mail cliccando direttamente sull'immagine