Il Gal Terra Berica ha pubblicato i bandi per la valorizzazione del patrimonio storico-architettonico, paesaggistico e culturale delle aree rurali (Misura 323/a). Si tratta di finanziamenti rivolti anche agli imprenditori agricoli nella misura del 50% del costo dell’investimento ammesso, fino ad un massimo di 50.000 euro per le seguenti azioni:
• Azione 2: recupero, riqualificazione e valorizzazione del patrimonio storico-architettonico. Sono ammessi interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo di strutture, immobili e fabbricati di particolare interesse sotto il profilo architettonico, artistico, storico, archeologico o etnoantropologico. Importo minimo di contributo 10.000 euro;
• Azione 3: gli interventi devono interessare il ripristino/recupero di elementi specifici e tipici del paesaggio rurale, considerati particolarmente caratterizzanti, per tipologie e caratteristiche costruttive e/o architettoniche quali viabilità storica vicinale e di accesso ai fondi, terrazzamenti, muretti a secco, lavatoi, abbeveratoi, forni, ecc… Importo minimo di contributo 3.000 euro.
Gli interventi devono essere realizzati entro 24 mesi dalla data di pubblicazione sul Bur del decreto di approvazione di concessione del finanziamento. La scadenza è prevista per il 29.09.2011. I Comuni interessati sono: Arcugnano, Brendola, Sarego, Lonigo, Longare, Montegalda, Montegaldella, Castegnero, Nanto, Mossano, Barbarano Vicentino, Villaga, Sossano, Albettone, Campiglia dei Berici, Agugliaro, Noventa Vicentina, Zovencedo, Grancona, San Germano dei Berici, Alonte, Orgiano, Asigliano Veneto, Poiana Maggiore.
Bse: modifica sorveglianza. La Commissione europea ha adottato una decisione che autorizza alcuni Stati membri (Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Finlandia, Svezia, Regno Unito) a rivedere il proprio programma annuale di controllo della Bse. Per l’Italia, a partire dal 01.07.2011, è previsto il campionamento per Bse dei soli bovini di età superiore a 72 mesi per la categoria dei regolarmente macellati e 48 mesi per le categorie a rischio (macellati d’urgenza, macellazione differita, morti). Per i bovini nati in Paesi diversi da quelli indicati, ma macellati in Italia, dovrà essere seguito il campionamento dei soggetti di 24 mesi per le categorie a rischio e 30 mesi per la categoria dei regolarmente macellati, indipendentemente dalla circostanza che abbiano soggiornato negli Stati membri autorizzati alla nuova sorveglianza.
Avicolo: registrazione imprese produttrici di uova da cova e di pulcini. Si rende noto che il Ministero con apposita circolare ha disposto nuove procedure per la registrazione delle imprese produttrici di uova da cova e di pulcini (incubatoi). In particolare, ogni stabilimento, inclusi quelli già immatricolati dal Ministero, per poter operare deve presentare domanda di registrazione entro il 21.08.2011. Sono esclusi dall’adempimento gli stabilimenti di moltiplicazione con meno di 100 volatili, nonché gli incubatoi con una capienza inferiore a 1000 uova da cova.
22 Luglio 2011
Gal Terra Berica: in arrivo bandi per la valorizzazione del patrimonio rurale