La Giunta regionale del Veneto, a conclusione di un iter politico ed amministrativo iniziato nel 2005, ha dato piena attuazione al proprio programma di ristrutturazione e specializzazione delle funzioni amministrative procedendo alla costituzione dello Sportello unico agricolo. Questa scelta trova piena rispondenza a quanto la Coldiretti vicentina aveva chiesto ai candidati politici in occasione delle elezioni amministrative regionali del 2010, ponendo il tema della sburocratizzazione e della semplificazione amministrativa come uno degli strumenti necessari per consentire un maggiore accesso e fruibilità degli interventi a sostegno del settore agricolo. Si tratta di un deciso passo avanti nella riorganizzazione e semplificazione dell’amministrazione del settore primario, il cui principale obiettivo è quello di offrire al cittadino un unico referente per tutti gli adempimenti di competenza regionale connessi al comparto agricolo, e realizzando nel contempo una riduzione dei costi di gestione complessivi. Con questo provvedimento tutte le competenze amministrative, già svolte a livello territoriale dai Servizi ispettorati regionali all'Agricoltura (Sira) e dalle strutture periferiche di Avepa (Spa), confluiscono nello Sportello unico agricolo affidato ad Avepa. A partire dal primo aprile 2011, per tutte le materie, gli adempimenti e le comunicazioni che facevano capo ai Sira ed alle Spa, sarà necessario riferirsi alle sedi provinciali dello Sportello unico agricolo. A dirigere lo Sportello unico agricolo di Vicenza sarà la dr.ssa Francesca Musola. Ricordiamo solo alcune delle principali attività confluite presso lo sportello:
• protocollazione di domande, comunicazioni e documentazione presentata dai produttori;
• certificazione di imprenditore agricolo professionale (Iap) e accesso a contributi sul Programma di sviluppo rurale (Psr);
• valutazione ed approvazione del Piano aziendale, richiesto agli imprenditori agricoli sia nel caso delle istanze inerenti la normativa urbanistica L.R. 11/2004, sia per l’accesso a aiuti e contributi su investimenti aziendali previsti da alcune misure del Psr;
• rilascio delle autorizzazioni per l'acquisto e l’impiego dei prodotti fitosanitari molto tossici, tossici e nocivi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 23 aprile 2001, n. 290;
• avversità atmosferiche calamità naturali ed eventi eccezionali, individuazione dei territori colpiti, nonché l’accertamento dei danni da calamità naturali e da eventi eccezionali, con relativa istruttoria delle domande e concessione benefici creditizi;
• Gestione dei procedimenti in materia di contratti agrari di cui alla Legge n. 203/1982
• Esecuzione dei controlli relativi all’assegnazione di carburanti agevolati in agricoltura, ai sensi del D.M. 14 dicembre 2001, n. 454;
• Istruttoria e concessione degli aiuti previsti per il contrasto delle crisi di mercato di cui al Decreto legge 9 settembre 2005 n. 182 convertito con modificazioni dalla Legge 11 novembre 2005 n. 231 e alla Legge 27 dicembre 2006, n. 296.
20 Maggio 2011
Dal primo aprile attivo lo Sportello unico agricolo di Vicenza