A metà dell’opera: questo è lo stato dell’arte dell’attività del Gal Terra Berica, società mista pubblico-privata operante nell’area berica della provincia di Vicenza. Il Gal Terra Berica, il cui Programma di sviluppo locale è stato finanziato dalla Regione Veneto e cofinanziato dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale dell’Unione Europea per un importo di 3.966.000 euro ha erogato fino ad oggi contributi pari a 1.882.139,24 euro. Il Psl intende promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio berico per contribuire al miglioramento della qualità della vita delle popolazioni locali ed allo sviluppo economico, culturale e dell’offerta turistica dell’area. Nello specifico, dal 2010 ad oggi, sono stati finanziati 35 progetti di 32 soggetti differenti fra aziende agricole, Comuni, Enti, microimprese e privati. Cinque di questi progetti si riferiscono alla creazione ed al consolidamento delle fattorie plurifunzionali, per sviluppare l’ospitalità agrituristica della zona ed incentivare la produzione di energia e biocarburanti da fonti rinnovabili (Misura 311 – Azioni 1, 2, 3). L’importo complessivamente distribuito è pari a 175.699,75 euro. Le Azioni 1 e 2, ossia quelle relative allo sviluppo delle fattorie plurifunzionali e dell’ospitalità agrituristica, sono state ripubblicate il 3 febbraio scorso e le domande di contributo sono attualmente al vaglio della Regione Veneto. Ciò significa che i contributi concessi per questa misura sono destinati ad aumentare. Con la Misura 312 Azione 1, invece, sono stati finanziati sei progetti rivolti alla creazione ed allo sviluppo di microimprese per un importo complessivo di 350.000 euro. Anche questa azione è stata ripubblicata sul Bur della Regione Veneto il 3 febbraio scorso e, pertanto, anche tale importo potrà subire degli aumenti. Sono stati, inoltre, finanziati quattro interventi di formazione ed informazione per un importo complessivo pari a 86.120 euro. Tali iniziative, proposte da enti di formazione locali, sono rivolte agli operatori economici delle aree rurali, aventi come scopo quello di far conoscere gli aspetti ambientali, culturali e rurali del territorio, in virtù della Misura 331 Azione 1. Per quanto riguarda l’incentivazione delle attività turistiche dell’area, sono stati finanziati quattro progetti per lo studio e la commercializzazione di pacchetti turistici innovativi, nonché la realizzazione di materiale promozionale a carattere informativo e pubblicitario. L’importo, concesso grazie alla Misura 313 Azioni 3 e 4, è di 450.000 euro. Con la Misura 321 Azione 1 il Gal Terra Berica ha potuto sostenere anche tre studi di altrettanti Comuni dell’area volti alla progettazione, all’avviamento ed alla realizzazione di attività sociali. L’importo complessivo è di 102.617,21 euro. Buona parte dei contributi concessi, tuttavia, va alle 13 richieste di finanziamento per interventi di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio storico ed architettonico, del paesaggio rurale dell’Area berica, approvate dalla Regione Veneto utilizzando la Misura 323 Azioni 2, 3 e 4. L’importo complessivo è di 717.702,28 euro. Un risultato interessante, considerato il contesto economico generale in cui si inserisce l’attività del Gal Terra Berica. Attività che non si esaurisce con Azioni locali come quelle sopra descritte, ma si completa con iniziative di cooperazione con altri Gal nazionali ed europei, il cui percorso è stato attivato nei primi mesi del 2012 e che mirano a dare ampio risalto all’Area berica, attraverso personaggi che hanno fatto la storia e la cultura dell’Italia.
25 Giugno 2012
Erogati quasi due milioni di euro per lo sviluppo del territorio berico