L'assemblea provinciale di Terranostra Vicenza svoltasi lo scorso 10 aprile ha visto una grande partecipazione, con oltre 70 soci. L'Assemblea, iniziata con il ricordo delle socie recentemente scomparse, Pierina e Mariuccia, si è concentrata sulla promozione sviluppata da Terranostra dal livello provinciale al nazionale e sulla nuova legge agrituristica (su cui faremo dei focus nei prossimi numeri). È stato presentato ai soci il lavoro di promozione che l'Associazione sta implementando ai vari livelli: l'attività di comunicazione su Facebook con oltre 1700 nuove amicizie, su Google, sul circuito radiofonico di Radio Padova, con la nuova guida coordinata a livello regionale e presentata il 18 aprile al Galla Caffè di Vicenza. Sono state presentate anche la guida realizzata con il comune d Brendola e la promozione sviluppata a livello nazionale con il portale e l'App di Terranostra, la partecipazione agli eventi di Campagna Amica come Cibi d'Italia a Roma e Mondiali di scii di Cavalese ed il prossimo evento a Milano: tutti momenti di grande impatto comunicativo. Il presidente provinciale Coldiretti, Martino Cerantola ha ricordato che Terranostra, entrando a pieno titolo nel mondo di Campagna Amica con l'accreditamento degli agriturismi rende ancor più evidente quanto le nostre aziende siano legate al territorio e come sia importante essere chiari e trasparenti con i clienti consumatori e sinergici con i colleghi agricoltori. Il presidente di Terranostra Vicenza, Elio Spiller ha ribadito alcuni passaggi sulle dinamiche che hanno visto Coldiretti e Terranostra Veneto confrontarsi con la Regione nella definizione dei decreti attuativi della legge. In questi mesi si è lavorato su vari tavoli, non solo della politica, ma anche delle altre Associazioni di categoria, cercando di mettere insieme esigenze e richieste e di difendere la categoria da ciò che è il male più comune: i pregiudizi e chi intravede nell'agriturismo solo un business. La legge agrituristica non ha risposto in modo completo alle nostre esigenze di flessibilità. E pensando che i politici l'hanno emanata al grido di "semplifichiamo" il numero di comunicazioni da mandare alla provincia, l’effetto è stato opposto. Quelle che sembrano piccole conquiste sono state vittorie portate a casa con tenacia, dopo il voltagabbana della politica regionale: ad esempio gli aumenti del 20% per la ristorazione, la sinergia tra produzioni agricole ed artigianali del territorio. Il vicepresidente nazionale Terranostra, Paolo Brunello ha annunciato un'altra importante novità per le aziende di alloggio: la definizione dei criteri di classificazione degli agriturismo a livello nazionale, attività conclusa lo scorso gennaio. Il presidente Spiller ha concluso i lavori dicendo: “Siamo consapevoli del momento di difficoltà, ma noi stiamo investendo su di voi e sulle vostre aziende. E per tentare di uscire da questa situazione dobbiamo lavorare uniti ed in sinergia”.
30 Aprile 2013
Novità per gli agriturismo di Terranostra