28 Gennaio 2013
Ridotte del 10% le assegnazioni di gasolio e benzina agricola. Novità dal 2014

Avvisiamo tutti i titolari di libretto Uma che in applicazione della Legge di stabilità per il 2013, Avepa ha ridotto del 10 per cento l’assegnazione di gasolio o benzina agevolata, a parità di campi, colture, bestiame. Nel maxiemendamento hanno trovato spazio anche alcune modifiche al codice della strada, compresa la revisione obbligatoria, a partire dal 1 gennaio 2014 delle macchine agricole immatricolate (non solo i trattori), con precedenza a quelle immatricolate prima del 1 gennaio 2009. Sarà un apposito decreto, atteso entro il 28 febbraio 2013, a disporre l’obbligo ed i calendari di revisione. Con lo stesso decreto saranno individuati i criteri, le modalità ed i contenuti per i patentini delle macchine agricole. Lo scopo è accertare lo stato di efficienza e la permanenza dei dispositivi minimi per la sicurezza. Cosa ha fatto in merito Coldiretti? Gli emendamenti presentati da Coldiretti in primis e da altre associazioni non sono stati minimamente tenuti in considerazione, perché il presidente del Consiglio Mario Monti ha ottenuto la fiducia. Avvisiamo, inoltre, che non sarà rilasciato il libretto Uma di prima assegnazione 2013 se la ditta interessata non consegnerà tutte le fotocopie delle fatture dei servizi svolti, ricevute dalle ditte agromeccaniche (terzisti) rilascerà opportuna dichiarazione agli operatori Uma Coldiretti. Nel 2012 Avepa ha incrociato le lavorazioni dichiarate dall’azienda agricola con le lavorazioni dichiarate dalla ditta Agromeccanica nella stessa superficie coltivata (le cosiddette anomalie di supero). I controlli hanno reso evidente che in troppi casi la stessa lavorazione è stata dichiarata da entrambi. A livello Veneto sono state interessate 2149 ditte per un totale di 4389 ettolitri di gasolio. Per risolvere quest’anomalia uno dei due (o l’azienda agricola o il terzista deve “rinunciare”) mettendo in rimanenza la quantità calcolata.
Le lavorazioni che hanno generato superi sono:
Trasporti (già da qualche tempo è stato chiarito che per trasporto si intende solo l’asportazione dal campo del prodotto finale (mais, cereali, foraggi, uva, ecc…) e non i trasferimenti verso il campo di concimi, sementi, ecc… In caso di trasporti parziali, eseguiti sia dall’azienda agricola sia dal terzista, deve essere ripartita la superficie in ettari dichiarata e non il numero di viaggi.
Diserbi: è vero che possono essere compiuti più passaggi per diserbi sulla stessa coltura, ma l’assegnazione è unica. Si consiglia di prendere accordi chiari con il terzista.
Spandimento liquami-letami: idem come sopra.
Semina: l’azienda agricola dichiara spesso il possesso di un’obsoleta seminatrice, magari da grano e da museo: l’azienda agricola non deve confermare i consumi se non ha seminato direttamente.
Lavorazioni sulle foraggere: si possono dichiarare al massimo quattro sfalci. Talvolta il terzista interviene per raccogliere o insilare un solo sfalcio. È importante che venga chiarito tra terzista ed azienda agricola il riparto su quanti sfalci e quali lavorazioni per ogni sfalcio effettuare.
Attenzione all’irrigazione su mappali senza diritto irriguo: Avepa sta indicando informaticamente su ogni mappale condotto dall’azienda agricola se ha un diritto all’irrigazione (se autorizzato all’irrigazione dal Consorzio di bonifica o se inserito nella denuncia al Genio Civile del pozzo). Dai primi controlli emerge che diverse aziende agricole hanno dichiarato di possedere un impianto di irrigazione, hanno ottenuto un’assegnazione per irrigare, qualcuna ha addirittura chiesto il supplemento, ma non possiedono le autorizzazioni: sconsigliamo di richiedere gasolio per irrigare i mappali non autorizzati, per evitare di restituire in caso di verifica la differenza di accisa agevolata (circa 0,40 cent/litro e l’11% di Iva) con conseguente segnalazione alla Guardia di Finanza. Per maggiori informazioni rivolgersi agli operatori Uma nelle Zone Coldiretti.

European Heat Health System

I nostri Eventi

 

 

Seguici sui social,

per rimanere aggiornato sui nostri eventi.

 

5 motivi a costo 0 per aderire a…. RID/SEPA

Campagna Amica

Campagna Amica

Lavora con noi

Invia la tua candidatura per mail cliccando direttamente sull'immagine