28 Gennaio 2013
Al via una nuova stagione di rinnovamento e tutela delle aziende vicentine

Con l’Assemblea elettiva dello scorso 18 dicembre 2012 Coldiretti Vicenza ha messo a segno un grande cambiamento. Tutti noi, quindi anche ciascun socio, dobbiamo sentirci gli attori di questo processo che ci vede in prima linea impegnati per difendere il mondo agricolo di cui siamo parte. E lo faremo in modo semplice, con gli strumenti che appartengono alla nostra cultura ed alla tradizione che hanno consentito Coldiretti di crescere. Mi riferisco, evidentemente, all’onestà ed al saper fare. Noi parliamo con i fatti, con le azioni dimostrabili ogni giorno. E questo verrà fatto anche dai nostri nuovi consiglieri provinciali, il 60 per cento dei quali è di prima nomina. Sono persone mediamente più giovani, con un grande entusiasmo ed il forte desiderio di mettersi in gioco. Naturalmente un particolare ringraziamento va ai consiglieri provinciali che fino ai mesi scorsi hanno accompagnato Coldiretti in un percorso di crescita stimolante ed arricchente per tutti. Un grazie di cuore al presidente Diego Meggiolaro, con il quale ho lavorato e collaborato apprezzandone la motivazione e l’entusiasmo trascinanti. La sfida di oggi, la sfida di Coldiretti consegnata ai consiglieri dal presidente Martino Cerantola è stata immediatamente colta e gli 11 rappresentanti dell’Associazione nel territorio hanno immediatamente messo in pratica la prima regola: il dialogo diretto con i soci. Coldiretti e le aziende associate sono un’unica entità. Non esistono infrastrutture o cavilli burocratici che dividano o si interpongano fra il socio e l’Associazione. Proprio con questo spirito ogni giorno vengono messe a punto le migliori strategie, sulla base delle esigenze recepite dal territorio, per tutelare i soci, per portare avanti grandi e piccole battaglie indispensabili per difendere i diritti delle nostre aziende, dietro alle quali ci sono persone e famiglie. Al centro del nostro lavoro, infatti, c’è proprio l’attenzione per l’impresa agricola e per chi, con sforzo e dedizione, sacrifica il proprio tempo e la propria esistenza per garantire alla collettività il cibo necessario per vivere. La stessa Federazione nazionale ha concentrato tutti i propri sforzi su questi principi. Coldiretti ha sviluppato progetti come Campagna Amica, che hanno permesso alle nostre aziende di stabilire un dialogo diretto produttore-consumatore. Per la prima volta siamo riusciti a relazionarci con i cittadini in modo diretto e ci è stata offerta la possibilità di migliorare, di proporre le nostre eccellenze e di far conoscere il nostro lavoro ricavandone grandissima soddisfazione. Siamo riusciti a ricavare dalla vendita dei nostri prodotti il giusto prezzo, un prezzo che restituisce dignità al nostro lavoro e ci fa sentire orgogliosi di coltivare la terra. Campagna Amica è solo uno dei progetti che abbiamo sviluppato per salvaguardare aziende e garantire un maggior potere d’acquisto ai consumatori. Con la nostra progettualità, quindi, non abbiamo risposto soltanto ad esigenze di tipo economico, consentendo alle aziende associate di vedere aumentata la propria redditività, ma anche di tipo sociale. Infatti, l’agricoltura in controtendenza rispetto a tutti gli altri settori dell’economia, ha controbilanciato le perdite. Ma in particolare l’aumentato interesse per il settore da parte dei giovani, che intravedono nel mondo agricolo delle interessanti opportunità di lavoro, spesso viste con scetticismo dai più anziani, fa sì che il territorio possa continuare ad essere presidiato dagli agricoltori, che in tal senso sappiamo svolgere un fondamentale ed insostituibile ruolo, soprattutto nelle aree pedemontane e meno urbanizzate. Siamo convinti dell’efficacia dei nostri progetti e li porteremo avanti con forza e determinazione, consapevoli che soltanto con la perseveranza potremo ottenere il successo a cui miriamo. Naturalmente Coldiretti è un’organizzazione che da sempre accetta il confronto, anche con le altre Associazioni del mondo agricolo, ma naturalmente ogni azione dovrà essere finalizzata al miglioramento delle condizioni per le nostre aziende. Logiche politiche o di altra natura non appartengono al nostro modo di vedere la tutela degli associati, che rappresentano la prima grande risorsa che abbiamo a disposizione e che difenderemo prioritariamente.

European Heat Health System

I nostri Eventi

 

 

Seguici sui social,

per rimanere aggiornato sui nostri eventi.

 

5 motivi a costo 0 per aderire a…. RID/SEPA

Campagna Amica

Campagna Amica

Lavora con noi

Invia la tua candidatura per mail cliccando direttamente sull'immagine