21 Maggio 2014
Aperti i Bandi del Piano di sviluppo rurale

Scadrà a fine giugno l’opportunità di aderire ai Bandi per primi insediamenti ed investimenti per l’ammodernamento delle aziende. Anche quest’anno la Regione Veneto consente di accedere ai Bandi per l’ottenimento di contributi finanziari finalizzati all’avvio di aziende condotte da giovani neo insediati in agricoltura ed alle aziende che intendono effettuare investimenti di ammodernamento, sia per le strutture che per le macchine e le attrezzature. Questi bandi saranno gli ultimi del periodo di programmazione 2007-2013, ed è stata data la possibilità di aprirli in conseguenza dello slittamento dell’approvazione della Riforma della Pac che ha consentito di anticipare i finanziamenti nuovi in attesa dell’approvazione del prossimo Psr, prevista per fine anno.
Primo insediamento. Il Bando è rivolto a giovani di 18-40 anni che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola nel periodo ricompreso tra il 1 aprile 2013 ed il 15 giugno 2014. Ogni domanda presentata, che prevede un pacchetto di adesione ad almeno tre distinte misure, è soggetta ad un punteggio in base ai requisiti soggettivi del giovane e degli investimenti che intende effettuare a seguito dell’insediamento. Rispetto al bando del 2013, oltre alla misura “112”, che consente di ottenere un contributo fino a 30 mila euro rispetto ad una spesa di pari entità, ritorna la possibilità di accedere contestualmente anche alla misura “121”, che consente di ricevere un contributo in conto capitale (a fondo perduto) pari al 50% (60% in montagna) della spesa di investimento ammissibile a finanziamento. La terza misura a cui occorre aderire riguarda la partecipazione ad un corso di formazione professionale di 25 ore, la cui spesa è coperta per l’80% da un contributo a fondo perduto. La dotazione finanziaria per questa misura è buona, anche in virtù di una capacità di spesa che la Regione Veneto ha a disposizione, potendo anticipare le risorse finanziarie che saranno messe in campo per i prossimi anni. In ragione del fatto che  vengono poste precise condizioni e vincoli per l’accesso al bandi di primo insediamento, è assolutamente necessario avere un colloquio preliminare con i tecnici di Coldiretti che si occupano dei bandi Psr, al fine di valutare concretamente le possibilità di ottenimento dei finanziamenti.
Ammodernamento delle aziende agricole. A questo bando possono partecipare i soggetti in possesso dei seguenti requisiti: 1) essere imprenditore agricolo professionale o coltivatore diretto iscritto all’Inps; 2) avere meno di 65 anni; 3) essere in regola con il versamento dei contributi Inps; 4) essere titolare di un’azienda in Veneto con una superficie agricola utilizzata almeno del 51% in Veneto; 5) avere una dimensione economica aziendale pari ad almeno 3.600 euro in montagna e 12.000 euro in pianura; 6) presentazione di un piano aziendale degli investimenti volto a dimostrare un incremento del rendimento globale dell’azienda in base agli obiettivi posti; 7)impegnarsi a condurre l’azienda per almeno 5 anni dalla data di concessione  del finanziamento; 8) impegno a tenere una contabilità aziendale per almeno 5 anni.
Il sostegno finanziario per le domande finanziate prevede l’erogazione di un contributo dal 40% al 60% della spesa presentata a progetto ed ammessa, che deve essere di almeno 25 mila euro  (15 mila euro per le aziende in zona montana) e fino ad un massimo di 600 mila euro. Senza entrare nel merito di un bando che è troppo articolato per essere compiutamente spiegato in questo breve articolo, possiamo però rimarcare le considerazioni che seguono. Le aziende condotte da giovani di età inferiore a 40 anni e che non hanno finora percepito contributi nel periodo di programmazione 2007-2013 o con presenza di un coadiuvante giovane iscritto all’Inps, possono avere maggiori possibilità di accesso ai finanziamenti. Le aziende che intendono partecipare effettuando investimenti totalmente o prevalentemente connessi a produzioni aziendali certificate (Dop, Igp, Doc, Docg, Biologico, marchi QV o QS, Latte alta qualità, Latte crudo già iscritto al registro veterinario Asl – Certificazioni volontarie di prodotto Uni-Iso, Eurepgap / Globalgap / Brc / Ifs) possono più facilmente accedere ai finanziamenti. Le aziende agricole in zona montana poste ad altitudine elevata e/o ricadenti in zone particolarmente acclivi, possono più facilmente accedere ai finanziamenti. Le aziende agricole poste in zone vulnerabili ai nitrati che effettuano investimenti nel settore zootecnico possono avere maggiori possibilità di accesso ai finanziamenti.
Quali sono gli investimenti che hanno maggiori possibilità di finanziamento. Ad ogni settore produttivo la Regione Veneto ha assegnato delle priorità in base alle tipologie di investimento ritenute più significative per singolo comparto. Per semplificare, indichiamo nella tabella gli interventi aziendali maggiormente presi in considerazione ai fini del punteggio assegnato: per gli interventi strutturali il bando richiede una cantierabilità del progetto, in quanto occorrerà presentare il permesso di costruire o le autorizzazioni equivalenti al più tardi entro 90 giorni dalla chiusura dei termini di presentazione della domanda. Per conoscere ulteriori dettagli sull’accessibilità al bando si consiglia di fissare preventivamente un colloquio con persone preparate in materia, in modo da valutare le concrete possibilità di ottenimento dei finanziamenti a disposizione.

European Heat Health System

I nostri Eventi

 

 

Seguici sui social,

per rimanere aggiornato sui nostri eventi.

 

5 motivi a costo 0 per aderire a…. RID/SEPA

Campagna Amica

Campagna Amica

Lavora con noi

Invia la tua candidatura per mail cliccando direttamente sull'immagine