14 Aprile 2014
Pac 2014-2020: agricoltori protagonisti

Grande partecipazione lo scorso 3 marzo all’incontro “PAC 2014-2020, prospettive per le aziende agricole”, al quale hanno preso parte oltre 300 dirigenti vicentini di Coldiretti, che hanno ascoltato gli interventi di Andrea Vincenzi, capo Area tecnica Coldiretti Veneto e Pietro Sandali, capo Area economica Coldiretti, che hanno chiarito numerosi aspetti relativi alle ultime novità in fatto di Politica agricola comune, a seguito dell’approvazione dei regolamenti comunitari di base. “La diminuzione dei fondi finanziari messi a disposizione dall’Unione Europea per i pagamenti diretti – spiega il presidente provinciale Coldiretti, Martino Cerantola - porterà ad una politica di settore molto più mirata, legata alla competitività ma anche al ruolo ambientale che l’agricoltura sta sempre più assumendo nei confronti del territorio”. L’Europa chiederà agli imprenditori agricoli di svolgere a titolo principale questa attività, quindi verrà finalmente messa la parola fine agli speculatori, e l’attenzione per l’ambiente sarà al centro delle politiche. “La selettività degli aiuti terrà conto delle diverse figure che operano nel settore: gli agricoltori attivi, i giovani agricoltori, i piccoli produttori – prosegue il presidente Martino Cerantola - mentre la formulazione degli aiuti dovrà contemplare l’esigenza di sostenere un reddito aziendale, ma anche la necessità di garantire l’applicazione di precisi comportamenti ambientali”. Tutto ciò porterà ad attivare diverse tipologie di pagamenti sulle quali l’Italia entro il 1 agosto dovrà individuare l’attivazione in toto o in parte. Per i settori produttivi, in particolare difficoltà (es. zootecnica da latte e carne), una risposta concreta potrà giungere dalla possibilità di assegnare degli aiuti accoppiati. “Ogni imprenditore sarà chiamato a valutare quale impatto potrà avere nella propria azienda la singola scelta – conclude il presidente Martino Cerantola - comprendendo appieno le opportunità, ma anche i vincoli posti nella conduzione dell’attività agricola. Parallelamente agli aiuti diretti, gli agricoltori dovranno tener conto della possibilità che sarà loro offerta dalla politica di sviluppo rurale, le cui misure applicate nel periodo 2014-2020 consentiranno di sostenere finanziariamente i progetti di innovazione, ristrutturazione ed ammodernamento aziendale”.

European Heat Health System

I nostri Eventi

 

 

Seguici sui social,

per rimanere aggiornato sui nostri eventi.

 

5 motivi a costo 0 per aderire a…. RID/SEPA

Campagna Amica

Campagna Amica

Lavora con noi

Invia la tua candidatura per mail cliccando direttamente sull'immagine