7 Ottobre 2016
Il Prosecco nel regno degli autoctoni: opportunità e rischi

Si parlerà del futuro del vitivinicolo domenica 9 ottobre a Villa Favorita a Monticello di Fara (Sarego). In un momento in cui il Prosecco è richiestissimo, due relatori d'eccezione, Paolo Benvenuti (direttore de La Città del vino) ed Alberto Marchisio (direttore generale Vitivis), si confronteranno sulle opportunità e rischi offerti da questo vitigno che per la zona collinare confinante tra Vicenza e Verona rischia di soppiantare gli storici Durello e Garganega. Il convegno sarà introdotto dal direttore di Coldiretti Vicenza, Roberto Palù e coordinato da Sandra Chiarato (addetta stampa di Coldiretti Veneto), mentre le conclusioni saranno affidate al vicepresidente di Coldiretti Vicenza, Claudio Zambon. “Dobbiamo valutare molto attentamente l'opportunità di mettere in discussione due vitigni storici quali Durello e Garganega – commenta il direttore Palù – a fronte di un Prosecco la cui zona tipica non è certo il Vicentino. I rischi potrebbero essere molti, ma di certo ogni azienda agricola dovrà scegliere valutando sulla base delle proprie prospettive di sviluppo. Non bisogna generalizzare, quindi, ma è indispensabile un'attenta e ragionata analisi economica e del contesto”.

European Heat Health System

I nostri Eventi

 

 

Seguici sui social,

per rimanere aggiornato sui nostri eventi.

 

5 motivi a costo 0 per aderire a…. RID/SEPA

Campagna Amica

Campagna Amica

Lavora con noi

Invia la tua candidatura per mail cliccando direttamente sull'immagine