I motori di Made in Malga, che scalderanno l’Altopiano di Asiago dall’8 all’11 settembre, sono in fase di avviamento, così Coldiretti Vicenza, Terranostra, Campagna Amica, l’Associazione Guide Altopiano ed Asiago Guide si apprestano a proporre Aspettando Made in Malga. Luglio ed agosto, quindi, saranno mesi ricchi di appuntamenti, tra visite storico-naturalistiche nell’Altopiano di Asiago, per conoscere i protagonisti dell’ambiente di malga: i malghesi, gli animali, la natura. Ascoltare la storia di questi luoghi, vivere emozioni intense, assaporare i prodotti di questa terra accompagnati da guide professionali. “Una serie di appuntamenti straordinari – spiegano il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù – dedicati agli appassionati di formaggio, ma anche agli amanti del turismo in mezzo alla natura ed alle famiglie che desiderano scoprire o immergersi nello splendido Altopiano di Asiago. Sarà l’occasione per scoprire uno dei territori protagonisti della Grande Guerra, ma anche un luogo di produzione di formaggi conosciuti in tutto il mondo e che farà da teatro per le più preziose produzioni di formaggi di montagna del nostro Paese”. Per quattro giorni, infatti, dall’8 all’11 settembre, Asiago diventerà la patria del formaggio di montagna. E per arrivare preparati all’evento, Coldiretti, Terranostra e Campagna Amica hanno messo a punto un interessante percorso. Una serie di incontri, laboratori ed escursioni per soddisfare le esigenze di tutti. Riportiamo di seguito l’elenco dei prossimi appuntamenti in programma nell’ambito di Aspettando Made in Malga.
Sabato 16 luglio: pomeriggio in malga per bambini - MALGA LARICI DI SOTTO - ASIAGO
Ritrovo: h15.00 presso il Consorzio dei Caseifici (via Baracca - Asiago) - Prenotazione: AsiagoGuide: info@asiagoguide.com – 347.1836825 – Quota di partecipazione: 5,00 €
Sabato 23 luglio: Andar per malghe – La Malga e il Forte Lisser - MALGA I LOTTO VALMARON - ENEGO
Ritrovo: h9.00 presso entrata piazzale Stadio del ghiaccio (via Stazione - Asiago) – Prenotazione: Associazione Guide Altopiano: info@guidealtopiano.com – 340.7347864 – Quota di partecipazione: 8,00€
Domenica 24 luglio: ALBA IN MALGA – MALGA LARICI DI SOTTO - ASIAGO
Ritrovo: h 5.30 presso Malga Larici di sotto - Asiago - Prenotazione: AsiagoGuide: info@asiagoguide.com – 347.1836825 – Quota di partecipazione: 15,00 €
Mercoledì 10 agosto: Andar per Malghe: Gallio e le sue Malghe – MALGA BUSA FONDA – GALLIO
Ritrovo: h 9.00 presso entrata piazzale Stadio del ghiaccio (via Stazione - Asiago) – Prenotazione: Associazione Guide Altopiano: info@guidealtopiano.com – 340.7347864 – Quota di partecipazione: 8,00€
Sabato 13 agosto: Le malghe di Lusiana, tra trincee e covi partigiani – MALGA PIAN DI GRANEZZA - LUSIANA
Ritrovo: h 9.00 presso il Consorzio dei Caseifici (via Baracca - Asiago) - Prenotazione: AsiagoGuide: info@asiagoguide.com – 347.1836825 – Quota di partecipazione: 5,00€
Sabato 13 agosto: Polvere di Stelle – MALGA PUSTERLE – ROANA
Ritrovo: h 18.00 presso il Consorzio dei Caseifici (via Baracca - Asiago) - Prenotazione: AsiagoGuide: info@asiagoguide.com – 347.1836825 – Quota di partecipazione: 5,00€
Sabato 20 agosto: andar per Malghe, la produzione di formaggio, tra storie d’alpeggio, natura e Grande Guerra – MALGA ZEBIO - ASIAGO
Ritrovo: h 9.00 presso entrata piazzale Stadio del ghiaccio (via Stazione - Asiago) – Prenotazione: Associazione Guide Altopiano: info@guidealtopiano.com – 340.7347864 – Quota di partecipazione: 8,00 €
Sabato 27 agosto: alle porte dell’Altopiano – MALGA VERDE – CONCO
Ritrovo: h 9.00 presso il Consorzio dei Caseifici (via Baracca - Asiago) - Prenotazione: AsiagoGuide: info@asiagoguide.com – 347.1836825 – Quota di partecipazione: 5,00€
Mercoledì 31 agosto: andar per malghe, tra Veneto e Trentino – MALGA CAMPO VECCHIO – ROTZO
Ritrovo: h 9.00 presso entrata piazzale Stadio del ghiaccio (via Stazione - Asiago) – Prenotazione: Associazione Guide Altopiano: info@guidealtopiano.com – 340.7347864 – Quota di partecipazione: 8,00 €
Ed a questi appuntamenti si aggiungono una serie di degustazioni, rese possibili grazie agli agriturismi aderenti all’iniziativa, che per l’occasione propongono un menù particolare dedicato ai formaggi di montagna.
Venerdì 2 e sabato 3 settembre: Agriturismo Gruuntaal Asiago - viaValle, 69 – 0424.692798 - info@gruuntaal.com – I sapori della nostra montagna nel piatto…
Venerdì 9 settembre: Agriturismo Cà Sorda - Asiago – via Cassordar, 55 – Contrada Pennar – 0424.64031 – 340.2478117 - info@casorda.it – Il menù del malgaro
Sabato 10 settembre a pranzo: Agriturismo Malga Spill – Gallio – località Stuba, zonaMelette – 0424.658211 – 0424.658231 – Asiago e dintorni.....
Sabato 10 settembre: Agriturismo Malga Roccolo – Cogollo del Cengio- località Monte Barco – Cogollo del Cengio - 335.6156888 - 335.6409633 - 335.6409632 – A tavola con i sapori di Asiago
Sabato 10 settembre: Agriturismo La Casara - Gallio - via Ronco Carbon – 347 3060623 – lacasara@icloud.com - L’Altopiano di Asiago in tavola: divagazioni sui formaggi dall’antipasto al dolce.
Dall’8 all’11 settembre, invece, sarà la volta delle escursioni storico-naturalistiche in Altopiano di Asiago, organizzate a cura dell’Associazione Guide Altopiano o di AsiagoGuide.
Giovedì 8 settembre: Gli alpeggi dell’Impero Romano – MALGA BIANCOIA – CONCO
Ritrovo: h 9.00 presso il Consorzio dei Caseifici (via Baracca - Asiago). Spostamento con mezzi propri presso MALGA BIANCOIA – CONCO – Quota di partecipazione: 5,00 € - livello difficoltà: molto facile - Organizzazione e prenotazioni: AsiagoGuide: info@asiagoguide.com – 347.1836825
Venerdì 9 settembre: Andar per Malghe: la Malga di Confine – MALGA PORTA MANAZZO – ASIAGO
Ritrovo: h 9.00 presso entrata piazzale Stadio del ghiaccio (via Stazione - Asiago) – Spostamento con mezzi propri presso MALGA PORTA MANAZZO - ASIAGO – Quota di partecipazione: 5,00 € - livello difficoltà: facile – Organizzazione e prenotazione: Associazione Guide Altopiano info@guidealtopiano.com – 340.7347864
Sabato 10 settembre: L’antico Pegorin - L’Antenato del Formaggio Asiago - MALGA SLAPEUR – FOZA
Ritrovo: h 9.00 presso entrata piazzale Stadio del ghiaccio (via Stazione - Asiago) – Spostamento con mezzi propri presso MALGA SLAPEUR – FOZA – Quota di partecipazione: 5,00 € - livello difficoltà: medio-facile – Organizzazione e prenotazione: Associazione Guide Altopiano: info@guidealtopiano.com – 340.7347864
Domenica 11 settembre: Alba in Malga – a seguire Le Malghe della Valformica - MALGA LARICI DI SOTTO - Asiago
Ritrovo: h 6.00 per ALBA IN MALGA oppure h 9.00 per la sola ESCURSIONE TRA LE MALGHE DELLA VALFORMICA – ritrovo a MALGA LARICI DI SOTTO – Asiago – Spostamento con mezzi propri fino alla malga – Quota di partecipazione: 15,00 €; 5,00 € per la sola seconda parte – livello difficoltà: facile – Organizzazione e prenotazioni: AsiagoGuide: info@asiagoguide.com – 347.1836825
15 Luglio 2016
Con aspettando Made in Malga più valore all’Altopiano di Asiago ed alle aziende di montagna