“Tra grano e cielo, la riscoperta dei cereali minori” è il tema del convegno organizzato dalla Coldiretti di Vicenza, il prossimo sabato 14 ottobre, a partire dalle ore 10, a Villa Caldogno in Via Zanella n. 4 a Caldogno. In occasione dell’incontro, che vedrà protagonisti i Giovani di Coldiretti, alla presenza della delegata provinciale Alessia Fanni e del delegato della Sezione di Caldogno Roberto Comberlato, si parlerà di esperienze concrete di biodiversità, quali opportunità concrete di nascita e sviluppo delle imprese agricole, in piena integrazione con un territorio che chiede sempre più prodotti di qualità. A confrontarsi sul tema “Prodotti di qualità in territori di qualità” saranno Cesare Bellò di Coldiretti Veneto – Apo Veneto ortofrutta e Nicola Tormen della World biodiversity association Onlus. Spazio alla ricerca ed alle esperienze concrete con Marta Morini dell’Istituto di genetica e sperimentazione agraria “N. Strampelli” di Lonigo, che presenterà La banca del germoplasma ed il pignoletto d’oro di Rettorgole e Michela Carolaro, imprenditrice agricola ed agriturista al Palazzetto Ardi di Gambellara, che proporrà la propria esperienza concreta di biodiversità dalla terra alla tavola. Alle 12 avrà luogo l’inaugurazione della curiosa ed interessante mostra “I semi antichi”.
12 Ottobre 2017
A Caldogno un convegno per riscoprire il valore dei cereali minori