25 Febbraio 2015
730/2015. Arriva il fisco “facile”

A mezzo del decreto legislativo 175/2014 è stata introdotta, in via sperimentale, la possibilità per il cittadino di presentare autonomamente il modello 730 precompilato. Per il cittadino sarà possibile accedere ai canali telematici dell’Agenzia delle Entrate entro il 15 aprile 2015 e confermare o modificare i propri dati reddituali integrando la dichiarazione con ulteriori informazioni. Per poter visualizzare i dati riportati in dichiarazione è necessario abilitarsi ai canali telematici dell’Agenzia delle Entrate munendosi di una password d’accesso o di un pin da richiedere all’amministrazione finanziaria territorialmente competente. Tuttavia, il contribuente che non dispone delle credenziali di accesso ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, può delegare il Caf ed autorizzarlo ad assisterlo nell’acquisizione dei propri dati reddituali firmando un’apposita delega corredata di documento di identità idoneo. Il modello 730/2015 precompilato, fermo restando che la platea a cui si rivolge è quella dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, non è riservato a tutti. Infatti, possono presentare la dichiarazione “precompilata” coloro che nel 2014 hanno presentato un modello 730 o un modello Unico Persone Fisiche pur avendo i requisiti per presentare il dichiarativo 730. Sono esclusi, invece, quei contribuenti che hanno presentato dichiarazioni correttive nei termini ovvero integrative e per le quali è ancora in corso da parte del Ministero delle Finanze l’attività di liquidazione automatizzata delle imposte. L’Agenzia delle Entrate renderà disponibili soltanto le informazioni già presenti in anagrafe tributaria, quali i dati acquisiti dalla dichiarazione dei redditi dell’anno precedente oppure gli eventuali versamenti di imposta effettuati a mezzo modello F24 nel corso del 2014, nonché tutte le informazioni acquisite da soggetti terzi (Istituti bancari, Assicurazioni ed Enti previdenziali), quali gli interessi passivi ssui mutui, i contributi previdenziali obbligatori versati, i premi di assicurazione sulla vita e contro gli infortuni. Tutti gli altri oneri deducibili, quali spese sanitarie, spese di istruzione, spese per l’assistenza specifica, spese sostenute per il risparmio energetico o la ristrutturazione edilizia, dovranno essere integrate a cura del contribuente. Il termine ultimo di presentazione del dichiarativo 730/2015 in forma “autonoma” o per il tramite del Caf o del professionista abilitato è fissato al 7 luglio 2015.

European Heat Health System

I nostri Eventi

 

 

Seguici sui social,

per rimanere aggiornato sui nostri eventi.

 

5 motivi a costo 0 per aderire a…. RID/SEPA

Campagna Amica

Campagna Amica

Lavora con noi

Invia la tua candidatura per mail cliccando direttamente sull'immagine