5 Maggio 2016
Centinaia di consumatori a Marostica per sostenere gli allevatori vicentini

Vicenza, 5 maggio 2016. Grande partecipazione questa mattina a Marostica, al mercato di Campagna Amica. Complice la splendida giornata, la grigliata a sostegno della carne made in Italy ha riscosso un notevole successo, sia in termini di partecipazione che di interesse. “I cittadini consumatori hanno le idee chiare, nessun dubbio su ciò che vogliono mettere nel piatto. E per quanto concerne la carne, al pari degli altri alimenti – commentano il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù – la qualità rappresenta un punto fermo. Con questa giornata e la presenza al mercato del tutor della carne è stato possibile illustrare al consumatore le modalità per scegliere la carne migliore al giusto prezzo, per realizzare i piatti della tradizione”. Ed i presenti al mercato di Campagna Amica, incuriositi dall’evento, si sono avvicinati con interesse all’area espositiva allestita per l’occasione da Coldiretti Vicenza. È stata la prima assoluta per il tutor della carne, il produttore vicentino Giuliano Lomabrdi, da tempo impegnato a proporre i suoi prodotti attraverso i mercati di Campagna Amica e che accompagnerà i cittadini consumatori alla scoperta della migliore carne made in Italy da oggi in avanti attraverso la rete vicentina dei mercati presenti in tutta la provincia. A riscaldare l’atmosfera e solleticare i palati si è aggiunto l’agriturista vicentino Elio Spiller, che per l’occasione ha realizzato una sensazionale grigliata. “Nel corso della mattinata abbiamo avvicinato centinaia di cittadini – aggiunge il direttore Palù, presente a Marostica con i dirigenti locali Coldiretti e rappresentanti dell’amministrazione comunale – ed abbiamo distribuito materiale informativo utile per conoscere le proprietà della carne e per saper distinguere i tagli più adatti a realizzare i piatti tipici della tradizione vicentina”. Attenzione al taglio, quindi, ma anche alla qualità ed alla convenienza, attraverso l’operazione verità sulla carne italiana ed i suoi primati qualitativi e di sostenibilità ambientale, che Coldiretti ha sostenuto con questa coinvolgente manifestazione e con la presentazione oggi al Centro culturale del Lingotto a Torino del Dossier “Braciole alla riscossa”. “Spesso per mancanza di conoscenza c’è una specie di resistenza ad utilizzare tagli di carne cosiddetti minori – concludono il presidente Cerantola ed il direttore Palù – quasi che fossero di seconda scelta, mentre se l’allevamento è di qualità, tutto il prodotto è di qualità. Di fronte alla grave crisi economica che sta coinvolgendo stalle e consumatori è necessario trovare soluzioni nuove con una rete che, partendo dagli allevamenti ed arrivando al bancone dei negozi, promuova la diffusione di tutti i tagli di carne, non solo di bistecche e filetti, anche per riscoprire i piatti della tradizione del nostro territorio”.

European Heat Health System

I nostri Eventi

 

 

Seguici sui social,

per rimanere aggiornato sui nostri eventi.

 

5 motivi a costo 0 per aderire a…. RID/SEPA

Campagna Amica

Campagna Amica

Lavora con noi

Invia la tua candidatura per mail cliccando direttamente sull'immagine