19 Dicembre 2013
Coldiretti e Caritas per la solidarietà locale

Sosteniamo da sempre che il valore del nostro lavoro, alla fine, si traduce in cibo. E ci rendiamo conto di quanto ogni singolo alimento possa valere nel momento in cui ci imbattiamo tristemente in persone che non possono permettersi neppure il sostentamento alimentare. Si da per scontato, infatti, che ciascuno possa portare in tavola pane, pasta, carne e tutti gli altri alimenti che dovrebbero costituire il fondamento di una sana e corretta alimentazione. Nelle nostre città, però, ci sono molte famiglie che in tavola portano soltanto una parte degli alimenti citati. Molti hanno perso il lavoro o non ce la fanno ad arrivare alla fine del mese, per effetto dei generalizzati aumenti del costo della vita. Coldiretti Vicenza vuole essere dalla parte di queste persone, perciò il Consiglio provinciale ha deliberato l’importante decisione di stabilire con Caritas diocesana vicentina un accordo, per la fornitura di una significativa quantità di alimenti di prima necessità, che prenderà il via in questo Santo Natale, ma proseguirà nel tempo con un percorso di solidarietà che coinvolgerà anche i Punti Campagna Amica e gli stessi mercati. La solidarietà deve avere radici nel territorio in cui viene manifestata, per indirizzarla alle persone che hanno effettivo bisogno e per dare continuità alle iniziative. Per consentire ad alcune famiglie di festeggiare il Natale con un po’ di calore, abbiamo pensato di rinunciare ai tradizionali cesti natalizi offerti ad autorità e dipendenti. L’iniziativa è stata subito compresa ed accolta con entusiasmo, anche perché ciascuno ha ben compreso che non si tratta di un sacrificio, mentre per le persone a cui lo sforzo di Coldiretti è indirizzato si tratta di ricevere un prezioso aiuto. Di concerto con don Giovanni Sandonà, direttore della Caritas diocesana vicentina, dunque, abbiamo consegnato nei giorni scorsi in alcuni magazzini Caritas nel territorio le derrate alimentari concordate, sulla base di un preciso monitoraggio del fabbisogno che viene svolto periodicamente da numerosi volontari. E così abbiamo consegnato 3360 confezioni da 500 grammi di passata di pomodoro, 300 confezioni sotto vuoto da 500 grammi di formaggio Brenta stagionato 90 giorni, 250 confezioni sotto vuoto da 500 grammi di formaggio Asiago stravecchio, 125 confezioni da 1 litro di latte Uht intero e 5000 confezioni da 500 grammi di pasta. Tutti prodotti non solo made in Italy, ma del nostro territorio vicentino e veneto, in quanto non potevamo smentire i nostri valori, che si manifestano anche riconoscendo alle aziende locali l’importante ruolo di garanti dell’economia. Dobbiamo altresì riconoscere che le nostre aziende hanno dimostrato sensibilità ed hanno mantenuto bassi i prezzi, proprio perché hanno riconosciuto la bontà del progetto, rinunciando a parte del proprio profitto per condividere le finalità dell’iniziativa. Con il nuovo anno Coldiretti darà il via ad un percorso di solidarietà con Caritas diocesana vicentina, in quanto le famiglie bisognose devono poter contare in modo continuativo sul nostro aiuto. Si tratta di un percorso che si inserisce nelle consuete modalità Caritas, che prevedono la corresponsabilità delle famiglie ed una modalità di erogazione degli aiuti non assistenzialista, ma finalizzata a far sì che le persone riconquistino una posizione di autonomia sociale tale da riconoscere loro la dignità che un essere umano non dovrebbe mai perdere. Condividiamo questo progetto e lottiamo assieme per salvare molte famiglie dalle difficoltà di questo lungo momento di crisi che ha colpito le nostre aziende, ma anche tante altre persone e molti pensionati e bambini.

European Heat Health System

I nostri Eventi

 

 

Seguici sui social,

per rimanere aggiornato sui nostri eventi.

 

5 motivi a costo 0 per aderire a…. RID/SEPA

Campagna Amica

Campagna Amica

Lavora con noi

Invia la tua candidatura per mail cliccando direttamente sull'immagine