La filiera agricola tutta italiana vince sul falso made in Italy. Campagna Amica in Città traduce infatti il progetto Coldiretti per Una filiera agricola tutta italiana e la filosofia del km0, tendendo così la mano dei produttori ai consumatori. Importanti le due domeniche dedicate all’evento: domenica 21 novembre alla Giardineria Drago di Schio, dove si è svolto un pre-evento reso possibile grazie alla collaborazione con l’associazione Cometa Asmme. E l’ultima domenica di novembre, con la consueta ed attesa manifestazione Campagna Amica in città realizzata da Coldiretti in collaborazione con la Camera di Commercio di Vicenza in piazza dei Signori. “Si tratta di due giornate di grande importanza – commenta il presidente Coldiretti Vicenza Diego Meggiolaro – cui hanno fatto da corollario importanti eventi finalizzati alla promozione del made in Italy, quindi alla valorizzazione delle aziende e delle produzioni locali, fiore all’occhiello della nostra economia vicentina. Un’occasione in cui sono stati ribaditi i principi di Coldiretti ed i suoi ambiziosi progetti, tra cui la realizzazione della Filiera agricola tutta italiana, che si concreta anche attraverso i ristoranti a km0”. Promozione delle tipicità ed eccellenze enogastronomiche, creazione di un circuito vicentino di ristoranti a km0 e diffusione dei mercati di Campagna Amica sono gli elementi essenziali per la realizzazione della Filiera agricola tutta italiana. “Aderire a questo progetto – aggiunge il presidente Diego Meggiolaro – significa rendersi conto di come sono cambiati i tempi e le abitudini alimentari, fortemente condizionate dalla pubblicità e dalla crisi economica, che impone alle famiglie di scegliere i prodotti non più sulla base della qualità, ma del prezzo. Coldiretti, invece, vuole invertire questa tendenza ed educare il consumatore a portare in tavola prodotti locali e di stagione, acquistando i quali è possibile alimentarsi più correttamente, mangiare meglio ed anche risparmiare”. Il 21 novembre alla Giardineria Drago è stata protagonista “La cometa pasticciona”, che ha proposto laboratori didattici a bambini e ragazzi con la collaborazione dell’associazione Cometa Asmme, la cuoca Natalia e le Fattorie Didattiche. Spazio all’educazione, invece, domenica 28 novembre in piazza dei Signori a Vicenza, dove è stata promossa la cultura della campagna: dalle fattorie didattiche alle fattorie multifunzionali. Occhio alla spesa, anche con momenti dedicati a descrivere cosa compriamo e quanto costano i prodotti agroalimentari. Ed ancora, la stagionalità dei prodotti, com’è organizzata la filiera che dal campo porta determinati ingredienti nelle nostre cucine e sulle nostre tavole. Occhio ai prezzi: come capire e valutare i prezzi al consumo, ragionare su come organizzare al meglio la nostra spesa. E per trarre le somme le proposte di turismo enogastronomico e le micro vacanze di Terranostra. “Puntiamo a promuovere il turismo rurale e le micro vacanze – conclude il presidente Diego Meggiolaro – il tutto attraverso il coinvolgimento del territorio in una rete di valorizzazione dei prodotti locali e delle opportunità di visita e svago, coinvolgendo le realtà produttive locali (cantine, agriturismi, ristoranti a km0) ed i servizi locali, anche con il coinvolgimento di altri soggetti istituzionali”. In occasione della conferenza stampa di presentazione dell’evento hanno ricevuto il premio i seguenti ristoranti ed una gelateria a km0: Ristorante Al Pioppeto (Romano d’Ezzelino), Ristorante Dalla Mena (Romano d’Ezzelino), Ristorante Villa Ranzolini Loredan (Asolo), Osteria Madonnetta (Marostica), Osteria Due Spade (Schio), Gelateria Gnam Gnam (Motta di Costabissara). Parte del ricavato della manifestazione Campagna Amica in città sarà devoluto a favore delle aziende agricole vicentine colpite dall’alluvione.
10 Dicembre 2010
Con Campagna Amica in Città vince il made in Italy