Tra le principali novità della Pac, lo “spacchettamento” dei premi previsti nel primo pilastro (pagamenti diretti). L’Italia ha scelto di erogare i pagamenti diretti in cinque componenti: pagamento di base, pagamento ecologico (greening), pagamento per i giovani agricoltori, pagamento accoppiato e pagamento per i piccoli agricoltori. La tipologia principale riguarda il pagamento di base imperniato su nuovi titoli all’aiuto, che verranno assegnati agli agricoltori “attivi” sulla base della domanda unica presentata entro il 15 maggio 2015 (Attenzione: il 2015 è il primo ed unico anno per poter ottenere i nuovi titoli per “prima assegnazione”). Il numero dei titoli sarà pari al numero di ettari dichiarati nella domanda unica 2015, relativi alla seguente superficie ammissibile: seminativi compresi quelli sotto serra; colture permanenti (frutteti, vigneti, oliveti, ecc…) compresi i vivai all’aperto ed il bosco ceduo a rotazione rapida e prati permanenti e pascoli permanenti. Oltre agli aspetti sopra citati, l’agricoltore per essere assegnatario dei nuovi titoli dovrà possedere ulteriori requisiti specifici o, in alternativa, poter rientrare nelle deroghe previste dalla normativa (es. viticoltori ed ortofrutticoltori che finora non hanno mai beneficiato dell’assegnazione dei titoli Pac). Vista l’importanza e la complessità della materia, informiamo che nel sito www.vicenza.coldiretti.it è stato pubblicato l’opuscolo “La PAC 2014-2020”, che descrive le principali novità della Pac. Per ulteriori approfondimenti o chiarimenti rivolgersi agli uffici zona Coldiretti.
25 Febbraio 2015
Dal 1 gennaio prende il via la nuova Pac