La campagna di vendemmia è al termine e tra pochi giorni verrà commercializzato il vino nuovo ottenendo le sperate soddisfazioni economiche. Uno dei primi adempimenti burocratici da assolvere è la presentazione della Dichiarazione di raccolta Uve e/o produzione di vino, riferita alla campagna in corso. Riteniamo opportuno evidenziare dei particolari aspetti obblighi ed esenzioni per evitare di incappare in contestazioni da parte degli organi di controllo.
Dichiarazione raccolta uve.
Obbligati alla compilazione e presentazione della dichiarazione di raccolta uva. È tenuto a presentare la Dichiarazione di raccolta uva chi coltiva uve da vino, come indicato dall’art. 2 del Regolamento (CE) della Commissione n. 1282/01.
Esonerati dalla compilazione e presentazione della dichiarazione di raccolta uva:
- I produttori che conducono meno di 1000 mq complessivi di vigneto e la cui produzione non è stata e non sarà, neppure in parte, commercializzata sotto qualsiasi forma;
- i produttori che consegnano la totalità della propria produzione ad un Organismo associativo (cantina sociale); in ogni caso, tali soggetti sono tenuti alla compilazione dell’allegato F2 direttamente presso la cantina sociale (da non confondere con cantine private).
Dichiarazione produzione vino.
Obbligati alla compilazione e presentazione della dichiarazione di produzione vino. È tenuto a presentare la Dichiarazione di produzione vinicola chi, nell’ambito della campagna in corso:
- ha prodotto vino e/o detiene entro la mezzanotte del 30 novembre prodotti diversi dal vino (mosti concentrati e/o concentrati rettificati ottenuti nella campagna in corso), uve, mosti, vini nuovi ancora in fermentazione, anche se destinati ad utilizzazione diversa, quali i succhi d’uva, acetifici, ecc...;
- ha proceduto all’acquisto e/o trasformazione di prodotti a monte del vino e li ha ceduti totalmente entro la mezzanotte del 30 novembre.
Esonerati dalla compilazione e presentazione della dichiarazione di produzione vino:
- tutti i soggetti esonerati al precedente paragrafo “Dichiarazione di raccolta uva”;
i produttori che, mediante vinificazione nei loro impianti dei prodotti acquistati, ottengono un quantitativo di vino inferiore a 10 hl, che non è stato e non sarà commercializzato sotto qualsiasi forma;
- i produttori di uve che consegnano la totalità della propria produzione ad un Organismo associativo, (cantina sociale, da non confondere con cantine private).
Adempimenti a carico dei produttori interessati alla denuncia. Si consiglia di prendere contatto con gli operatori di riferimento nelle zone Coldiretti (indirizzi e telefono sono riportati ne Il Coltivatore Vicentino)
Documenti da presentare. Un valido aiuto può essere la compilazione dello schema allegato. Per la compilazione della dichiarazione è necessario presentarsi muniti dei seguenti dati:
- quantità raccolta di uva bianca e/o nera e, se vinificato, la quantità di vino feccioso bianco e/o rosso prodotto e detenuti alla mezzanotte del 30 novembre;
- in caso di vendita dell’uva, fornire i pesi, i dati anagrafici degli acquirenti e copia delle fatture di vendita per rendere possibile la compilazione del mod. F1, che dovrà essere consegnato all’acquirente;
- in caso di acquisto di uva, di mosto concentrato e/o rettificato, ecc... fornire i pesi, i dati anagrafici dei venditori copia delle fatture di acquisto e copia del mod. F1 fornito dal venditore.
Portare la copia più recente dell’aggiornamento del catasto viticolo (se non aggiornato presso il nostro Caa Coldiretti).
Sanzioni. Per la mancata presentazione delle dichiarazioni vitivinicole si applica l’art. 22 comma 5 del decreto legislativo 61/2010, che prevede una sanzione amministrativa da 500 a 3.000 euro. Se la dichiarazione vitivinicola viene presentata entro 30 giorni dalla scadenza, la sanzione sarà da 300 a 1.500 euro.
Il presente articolo è rivolto alle ditte nuove, a ditte che non consegnano a cantine sociali o ad altri soggetti interessati. Le ditte associate che hanno presentato denuncia gli scorsi anni presso gli uffici Coldiretti, riceveranno un invito personalizzato. Per facilitare l’indicazione dei prodotti da dichiarare, si allega un modello di aiuto pratico.
17 Novembre 2014
Dichiarazioni raccolta uve e produzione vino