26 Aprile 2010
È arrivato il momento degli asparagi

Si è aperta da poco più di un mese la stagione dell’Asparago Bianco di Bassano Dop, una delle prelibatezze, riconosciute in tutto il mondo, della terra bassanese. Con l’occasione abbiamo pensato di tracciare un quadro dettagliato relativo alla produzione ed alle aspettative per quest’anno.
Produzione 2009. Nell’arco dell’annata 2009 la produzione di Asparago Bianco di Bassano Dop si è attestata intorno ai 900 quintali di prodotto globale commercializzato (Dop, I qualità e II qualità), con un riferimento pari a circa 600 quintali di prodotto certificato Dop. La produzione si attesta oramai da alcuni anni su questi valori, ben inteso che i nuovi impianti entrano in produzione al terzo anno dall’impianto stesso, per cui un leggero incremento produttivo nei prossimi anni è probabile, anche in funzione di qualche nuova realtà imprenditoriale che si affaccia nel mercato dell’Asparago Bianco di Bassano.
Il comparto. Generalmente sono limitate le forze produttive del comparto asparagicolo, per l’enorme apporto di manodopera manuale che la coltura richiede. Negli ultimi 3-4 anni, però, sono state almeno quattro le realtà di giovani imprenditori che hanno scommesso ed investito sulla coltura, anche con impianti di una discreta potenzialità (da 1 a 2 Ha di superfici investite).
Il marchio Dop. La valenza del marchio Dop si fa sentire. Negli ultimi anni il prezzo del prodotto certificato non è mai sceso sotto i 6,5-7 euro/kg al produttore con un rincaro al dettaglio di circa 1,5-2 euro/kg. La produzione non certificata (senza marchio di I qualità - prezzo medio 4,5-5 euro/ kg, la II qualità 2,5-3 euro/kg).
Area di commercializzazione. Il prodotto è totalmente commercializzato nell’area di produzione, assorbito per circa un 60% da parte della ristorazione e il rimanente 40% presso il Mercato Ortofrutticolo di Bassano del Grappa, esercenti al dettaglio e punti vendita. Ben poco prodotto marchiato Asparago Bianco di Bassano Dop entra nella grande distribuzione, che spesso commercializza prodotti concorrenziali, che mantengono un prezzo a volte troppo elevato, correndo a rimorchio (legge domanda e offerta) a quello del prodotto marchiato Dop.
Come si riconosce l’originale. L’Asparago Bianco di Bassano Dop è commercializzato in mazzi o in ruote (peso superiore a 3 kg) legati saldamente con un giovane ramo di salice detto “stroppa” e con applicato il marchio sopracitato completo del logo della Dop e di un numero progressivo che identifica, azienda produttrice, lotto di produzione e data di confezionamento. Il prodotto deve essere bianco, ben formato, confezionato in mazzi omogenei, con apici serrati, senza ruggine o altre malformazioni, di aspetto e odore freschi, ammettendo solamente lievi spaccature che si formano durante la legatura con la stroppa e che comunque risultano a garanzia di un prodotto tenero ed edibile in tutta la sua lunghezza.
Aspettative per il 2010. Per il 2010 è probabile un sensibile calo di prodotto in quanto nell’estate trascorsa una buona parte della zona di produzione di Asparago Bianco di Bassano Dop è stata soggetta a due eventi grandinigeni a distanza di 10 giorni che per ben due volte hanno stroncato l’apparato epigeo della pianta di asparago. Questo inconveniente normalmente determina un calo di produzione nell’annata successiva.

European Heat Health System

I nostri Eventi

 

 

Seguici sui social,

per rimanere aggiornato sui nostri eventi.

 

5 motivi a costo 0 per aderire a…. RID/SEPA

Campagna Amica

Campagna Amica

Lavora con noi

Invia la tua candidatura per mail cliccando direttamente sull'immagine