24 Luglio 2015
E…state in Altopiano con Coldiretti

Nell'ambito delle attività di promozione del territorio e dei suoi prodotti, con particolare riguardo alle produzioni che garantiscono storia e tradizioni, così come il mantenimento di un territorio ed il recupero di antichi saperi, per le nuove esigenze dei cittadini, Coldiretti quest'anno ha proposto alcuni eventi estivi in Altopiano. Due gli eventi attorno ai quali la proposta è stata pensata e sviluppata, pensando in particolare alle famiglie: l'anniversario del Centenario della Grande Guerra e l'Esposizione universale di Milano, che intende valorizzare la storia recente dei nostri territori. “Gli eventi ideati – spiega il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola – si propongono di coniugare il lato storico con lo sviluppo di nuove economie emergenti ed attività agricole e produttive innovative per il territorio dell’Altopiano”. E per fare ciò Coldiretti Vicenza l’11 luglio ha programmato un evento dedicato a cittadini e turisti inglesi ed americani con una giornata dal titolo “Asiago Plateau, Monte Corno. A path thru nature, history and tradition”, che si è svolta sul Monte Corno ed in Malga Pian di Granezza, dove ad un gruppo entusiasta di cittadini americani è stato presentato un laboratorio di trasformazione dal latte al formaggio Asiago Dop in abbinamento al passaggio del grande scrittore Hemingway in quelle terre. A rendere ancor più protagonisti vicentini e turisti appassionati di cultura, natura, gastronomia e tradizioni, i “Percorsi storia, natura cucina sulle tracce della Grande Guerra”: delle escursioni storico-naturalistiche con uno sguardo nuovo sull'Altopiano di Asiago. Quattro gli incontri in rassegna da metà luglio a fine agosto. Il 19 luglio “Erbe in Malga 1.0” in Malga Primo Lotto Valmaron alla Malga Primo Lotto Valmaron-Enego. Una passeggiata verso Forte Lisser, durante la quale sono stati scoperti i luoghi e gli eventi della Prima guerra mondiale e sono state raccolte le piante spontanee alimurgiche, poi degustate in malga. Le aziende agricole coinvolte sono Bioflowers, con erbe di montagna; Malgasiago con miele e trasformati della flora spontanea ed El Tabaro Malga I Lotto Valmaron con i prodotti caseari. Al pomeriggio esposizione di prodotti locali. Si è proseguito sabato 25 luglio con l’escursione someggiata “Amore di confine... cent'anni dopo” in Malga Larici di Sotto. Si sono percorsi i sentieri degli Alpini lungo il confine tra Regno d’Italia e Tirolo Austriaco. Con l’aiuto degli animali da soma si sono raggiunte le cime panoramiche per comprendere le dinamiche del conflitto, passeggiando tra pascoli rigogliosi ricchi di piante officinali che poi sono state degustate in Malga. A riempire di significato la passeggiata le pagine di Mario Rigoni Stern, che, innamorato di questi luoghi, ha scritto il suo “Amore di Confine”. Terzo appuntamento domenica 29 agosto con “Erbe in Malga 2.0” in Malga Mandrielle, compresa tra Marcesina ed Ortigara, per una giornata dedicata alla riscoperta dei luoghi e degli eventi della Prima guerra mondiale, nonché al riconoscimento ed alla raccolta delle piante spontanee alimurgiche, poi degustate in malga. Le aziende agricole coinvolte sono: Bioflowers, con erbe di montagna; Malgasiago con miele ed i trasformati della flora spontanea e Malga Mandrielle di Pozza Luigi con i prodotti caseari. Domenica 30 agosto, infine, la Mostra mercato dei prodotti del territorio in Piazza ad Asiago. “Dare ai consumatori l’opportunità di conoscere il territorio e le sue tipicità, anche frutto del lavoro delle nostre aziende agricole – conclude il presidente Cerantola – è senza dubbio importante. E nel caso del formaggio, poter comprendere il processo di produzione ed apprezzare la qualità delle materie prime impiegate, contribuisce a maturare nel cittadino una capacità di scelta altrimenti difficile da trasmettere. Le malghe, pur tra molte difficoltà, tipiche del territorio montano, rappresentano il luogo ideale per approfondire questi temi e per riflettere sul lavoro svolto da Coldiretti e dagli imprenditori agricoli che spesso sono messi sotto scacco da lobby potentissime che tentano di sottrarre le tipicità ed il made in Italy ingannando il consumatore con l’italian sounding”.

European Heat Health System

I nostri Eventi

 

 

Seguici sui social,

per rimanere aggiornato sui nostri eventi.

 

5 motivi a costo 0 per aderire a…. RID/SEPA

Campagna Amica

Campagna Amica

Lavora con noi

Invia la tua candidatura per mail cliccando direttamente sull'immagine