5 Maggio 2025
Florovivaismo, il punto sul settore giovedì 8 maggio a Saonara con Coldiretti

In occasione della Fiera di Primavera a Saonara Coldiretti Padova fa il punto sul settore del florovivaismo, una delle voci più significative dell’agricoltura della nostra provincia, con il convegno dedicato all’andamento economico, ai rischi di introduzione di organismi nocivi emergenti in Veneto e ai controlli in campo. L’appuntamento è per giovedì 8 maggio alle ore 18.30 in sala Pertini con esperti del settore, in collaborazione con la Pro Loco Saonara e il patrocinio dell’amministrazione comunale.

Dopo i saluti del sindaco Michela Lazzaro e del presidente di Coldiretti Padova Roberto Lorin la parola passa agli ospiti: Agostino De Luca, direttore della sede padovana del Servizio Fitosanitario della Regione Veneto illustrerà il piano di gestione dei rischi, le attività di autocontrollo e i controlli in campo. Diego Fornasiero, tecnico del Servizio Fitosanitario regionale, prenderà in esame gli organismi nocivi emergenti a rischio introduzione in Veneto. Quindi Nada Forbici, coordinatrice della Consulta Nazionale Florovivaismo di Coldiretti, analizzerà luci e ombre del comparto florovivaistico nazionale. Modera l’incontro Diego Masaro, presidente della Consulta Florovivaistica di Coldiretti Padova.

Il florovivaismo padovano conta circa 400 aziende produttrici, di cui una cinquantina nel distretto di Saonara, e un fatturato di quasi 75 milioni di euro, pari al 30 per cento del totale del Veneto. “Per quasi il 40 per cento le vendite sono concentrate nell’ambito della nostra provincia – spiega Diego Masaro - mentre, guardando ai dati di Veneto Agricoltura, il 34% della produzione finisce nel resto dell’Italia e il resto viene esportato. Circa l’87 per cento delle aziende padovane si occupa di vivaismo ornamentale, mentre il 33 per cento fa vivaismo orticolo e il 35% per cento il frutticolo, a cui seguono il viticolo e i fiori recisi. La produzione registra un calo tra il 3 e l’1 per cento, in base alle produzioni. La Fiera di Primavera di Saonara è l’occasione ideale per incontrare gli imprenditori del settore e confrontarsi sulle sfide del settore. Ringraziamento la Pro Loco e l’amministrazione comunale per l’attenzione verso un comparto significativo per l’economia del nostro territorio”.

“Il nostro florovivaismo ha raggiunto risultati importanti – conclude Roberto Lorin – dietro ai quali c’è il lavoro di imprese che non temono di affrontare anche le sfide più impegnative degli ultimi anni, in particolare l’aumento dei costi dele materie prime e dell’energia, ma anche gli effetti sempre più gravi del cambiamento climatico che sono all’origine di problematiche come l’introduzione di organismi nocivi per le piante, fino alla concorrenza globale, meno vincolata dalle regole ambientali dell'UE. Uno scenario impegnativo e ricco di incognite, di fronte al quale gli imprenditori rispondono investendo sul una produzione di qualità e attenta alla sicurezza, determinando così un significativo valore aggiunto per l’intero settore”.

European Heat Health System

I nostri Eventi

 

 

Seguici sui social,

per rimanere aggiornato sui nostri eventi.

 

5 motivi a costo 0 per aderire a…. RID/SEPA

Campagna Amica

Campagna Amica

Lavora con noi

Invia la tua candidatura per mail cliccando direttamente sull'immagine