È stato inaugurato il 24 ottobre scorso nell’area del Foro Boario, in via Zamenhof a Vicenza, il nuovo mercato cittadino di Campagna Amica – Coldiretti, che sarà operativo tutti i venerdì dalle 14 alle 19. Un importante sodalizio, dunque, tra modo agricolo ed allevatori vicentini, dato che l’intera area è di proprietà dell’Associazione provinciale allevatori. “Si tratta di un mercato innovativo – commentano il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il presidente provinciale di Campagna Amica, Dino Panozzo – che trova collocazione in un’area importante della città, il Foro Boario, con ampia disponibilità di parcheggio e significativo afflusso di lavoratori”. Al taglio del nastro hanno preso parte anche il sindaco di Longare, Gaetano Fontana, il sindaco di Grumolo delle Abbadesse, Flavio Scaranto, l’assessore alla Partecipazione del Comune di Vicenza, Annamaria Cordova, il rappresentante della Direzione Arav, Sandro Longo, il vicepresidente dell’Apa di Vicenza, Francesco Dalla Rosa, il presidente del Centro servizi allevatori e vicepresidente di Arav ed Apa di Vicenza, Lino Casarotto, il dott. Dario Foà ed il dott. Stefano Ferrarini del Sian dell’Ulss 6 Vicenza. E proprio per andare incontro alle esigenze di chi lavora, Coldiretti ha deciso di prevedere un orario più accessibile a tutti ed in fascia pomeridiana/serale. Una sperimentazione, dunque, che i produttori di Campagna Amica auspicano possa dare grandi soddisfazioni. In questa fase di start up saranno dieci i produttori presenti, che proporranno formaggi di capra, vaccini e di montagna, insaccati, carne di suino e di bovino, yogurt, frutta e succo di mela, confetture ed ortaggi di stagione, tra i quali il radicchio di Asigliano Veneto, le patate del Guà e la carota bianca. “Si tratterà di un mercato diverso anche nelle modalità di comunicazione con il cittadino-consumatore – proseguono i presidenti Cerantola e Panozzo – in quanto dopo aver raccolto una banca dati di indirizzi mail e numeri di telefono cellulare, verranno create delle liste a cui comunicare periodicamente i prodotti in vendita. In questo modo riusciremo ad incentivare il consumo di prodotti di stagione, più freschi, genuini e convenienti. Il mercato, inoltre, sfrutterà i canali dei social network, in particolare Facebook, per consentire ai più tecnologici un’interazione ed un costante aggiornamento rispetto alle attività svolte”. Infatti, questo mercato non sarà soltanto un luogo di vendita, ma anche di sperimentazione, attraverso l’organizzazione di mini corsi di cucina, grazie alla presenza di importanti chef, che insegneranno ai consumatori come utilizzare i prodotti acquistati. “Questa modalità ci permetterà – proseguono i presidenti Cerantola e Panozzo – di educare ad un consumo più corretto e consapevole, nonché di ridurre gli sprechi in cucina e riutilizzare ciò che viene avanzato creando delle pietanze buone e dall’aspetto assolutamente invitante. Un mercato che farà anche riflettere, quindi, e consentirà a ciascuno di rimettere in discussione la propria modalità di fare la spesa ed utilizzare i prodotti del territorio”. Entusiasta anche l’assessore Annamaria Cordova: “quello di Coldiretti è un ottimo esempio di collaborazione tra Associazioni di categoria ed amministrazioni locali. E questo mercato va davvero incontro alle esigenze delle famiglie, in quanto permette di fare la spesa completa con la garanzia di acquistare direttamente da chi produce, con una qualità e freschezza ineguagliabili”. In occasione dell’inaugurazione del mercato di Campagna Amica – Coldiretti del Foro Boario è stata presentata anche una petizione per il riconoscimento della Pizza Margherita come Patrimonio Unesco. “Dobbiamo difendere fino in fondo le nostre eccellenze – conclude il direttore di Coldiretti Vicenza, Giovanni Pasquali – e la Pizza Margherita, realizzata rigorosamente con prodotti made in Italy e possibilmente a km zero, è certamente uno di questi”.
17 Novembre 2014
Inaugurato il mercato al Foro Boario