2 Dicembre 2015
La Regione aiuti Coldiretti a salvare le stalle

Grande partecipazione domenica 29 novembre, in occasione di Campagna Amica in città, l’appuntamento annuale che, grazie a Coldiretti Vicenza, porta in città le tradizioni ed i prodotti tipici del mondo contadino. Ben 25 i produttori locali che hanno colorato la giornata ed attirato numerose famiglie, che hanno parlato con chi quotidianamente lavora la terra ed alleva gli animali, per saperne di più e capire cosa si cela dietro ai maggiori problemi che affliggono il settore primario, con in testa il prezzo del latte, che dalla stalla allo scaffale di vendita quadruplica. “Il recente accordo siglato con il mondo industriale, grazie alla straordinaria mobilitazione promossa da Coldiretti, è senza dubbio un primo passo importante - spiega il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola – ma non risolve del tutto i problemi che coinvolgono il settore. Si rende necessario ed urgente, infatti, un dialogo con la Regione Veneto, finalizzato ad arrivare a delle strategie finalizzate a salvare il comparto lattiero-caseario”. Produttori e consumatori si sono simbolicamente abbracciati in Piazza dei Signori ed hanno condiviso obiettivi ed intenti. “È stata una giornata di festa ed entusiasmo – prosegue il presidente Cerantola – in quanto siamo riusciti ancora una volta a stringere la mano a chi apprezza il nostro lavoro, a quei consumatori che non vogliono più essere gabbati da un’etichettatura poco chiara, che facilita la diffusione di prodotti che di made in Italy non hanno nulla. Con questi cittadini, consapevoli, occorre lavorare e creare strategie condivise, perché rappresentano la spalla più forte che noi di Coldiretti possiamo avere nella promozione di campagne volte a difendere le nostre aziende, ma soprattutto a tutelare le produzioni locali, quindi il nostro territorio”. “Casaro per un’ora”, il laboratorio di produzione del formaggio, realizzato in Piazza dei Signori grazie a Latterie Vicentine, al mattino ed al pomeriggio, è stato letteralmente preso d’assalto. Analogamente, grande curiosità ha destato l’iniziativa del sommelier del latte, un laboratorio per bambini ed adulti finalizzato a riconoscere il vero latte italiano, con i suoi diversi colori, sapori e profumi. “Magico latte” è il tema di un percorso formativo tutto vicentino presentato ad Expo al Padiglione Italia, che ha coinvolto 30 classi con 450 alunni dell’infanzia, della primaria e secondaria di Bassano del Grappa, Breganze, Marostica e Rosà e cinque ragazzi del laboratorio di cucina, nonché allevatori, veterinari, latterie e nonni. “Il progetto “Magico latte” – spiega il presidente vicentino di Campagna Amica, Dino Panozzo – è stato studiato per poter offrire ai bambini attività pratiche che, facendo leva sull’innata curiosità, creano situazioni di aspettativa sulle proprietà sensoriali di un cibo, realizzano occasioni in cui diventa necessario identificare, classificare e valutare i gusti, diminuiscono la tendenza generale a rifiutare cibi nuovi, aumentando gradimento e consumo del cibo nuovo”. Assaporare vari tipi di latte, quindi, da semplice esercizio/esperimento diventa un mezzo per rompere le abitudini, esplorare nuove strade, rinnovare e perfezionare abitudini consolidate e, alla lunga, affrontare e gestire cambiamenti più importanti. Ad allietare la domenica ai più piccoli ci sono state le letture animate ad alta voce dei libri della scrittrice vicentina Lorenza Farina sul tema del cibo “Fiabe da mangiare” a cura di Beatrice Bonan. Nel corso dell’intera giornata nel salotto di Vicenza ha trovato spazio “L’orto incantato” di Campagna Amica. “Un orto in città – concludono il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il presidente di Campagna Amica, Dino Panozzo – che è stato ricostruito, dato il grande interesse manifestato da tempo dai vicentini per le coltivazioni nel balcone o nel piccolo orto di città, per mostrare come si coltivano correttamente i prodotti tipici del territorio vicentino e quante varietà possono essere a disposizione quotidianamente del cittadino consumatore attento al benessere ed al gusto”.

European Heat Health System

I nostri Eventi

 

 

Seguici sui social,

per rimanere aggiornato sui nostri eventi.

 

5 motivi a costo 0 per aderire a…. RID/SEPA

Campagna Amica

Campagna Amica

Lavora con noi

Invia la tua candidatura per mail cliccando direttamente sull'immagine